Eremo Saint-Julien, da Le Pieiller

Accesso
Lasciare l'autostrada al casello di Nus. Svoltare a sinistra in direzione di Fénis. Oltrepassare il castello di Fénis e proseguire lungo la strada principale fino a raggiungere la frazione Cors. Svoltare a destra seguendo le indicazioni per Saint-Grat e Saint-Julien. Risalire la strada comunale, che si inoltra tra boschi e radure, per circa 7 chilometri. Raggiungere il cartello che indica Le Côteau e lasciare l’auto a bordo strada, avendo cura di non intralciare il traffico veicolare.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 18 minuti
📏 Distanza: 8,3 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Bella passeggiata lungo un sentiero che procede a mezza costa nel bosco con scorci sulla valle centrale e sul vallone di Clavalité. Lungo il percorso si potranno scorgere: la cappella ottagonale dedicata a San Grato ed infine l'eremo di Saint-Julien. La presenza di barriere nel tratto terminale dell'escursione rende più sicuro il percorso che, seppur ampio, è piuttosto esposto.
Nei secoli passati questa zona era abitata da eremiti che in questo ambiente suggestivo trovavano la loro pace interiore. Appena superata la cappella di Saint-Grat si può svoltare a sinistra ove si incontra un punto panoramico privilegiato sull'eremo e sul sottostante vallone di La Clavalité.
Descrizione
0h00' 0,00km Lasciata l'auto, si procede lungo una stradina sterrata pianeggiante che si dirige verso nord-est; dopo alcuni minuti si incontra un fontanile 💧 e, poco dopo, i primi casolari del villaggio di Le Côteau (1.236m).
0h05' 0,13km Qui diparte, sulla destra, il sentiero che attraversa alcuni ruderi e si inoltra nel bosco. Dopo aver incontrato un piccolo oratorio e superato uno smottamento generato dall'alluvione del 2000, si procede in leggerissima salita in un bel bosco prevalentemente di Pino silvestre (Pinus sylvestris). Dopo circa un quarto d'ora di cammino ombreggiato si raggiunge un piccolo colletto, con suggestive vedute sulla non lontana Punta Charmontane; poco dopo, si incontra una passerella in legno che sostituisce un precedente ponte: a circa metà del ponte si possono scorgere le iniziali del costruttore e la data di costruzione scolpite sulla roccia (24/07/1634). Una volta attraversato il ponte, si percorre un breve tratto pianeggiante che conduce alla cappella di San Grato (1.374m).
0h20' 1,32km
A questo punto inizia la discesa. Si incontrano i ruderi di un edificio abitato da eremiti nel corso del XVIII secolo, quindi si percorre un tratto un po' ripido, protetto da barriere in legno: senza di esse risulterebbe piuttosto vertiginoso! Infine si passa ai piedi di alcune interessanti falesie e si raggiunge il bianco eremo di Saint-Julien (1.325m) 0h30' 1,59km .
Una volta giunti all'eremo, potrete lasciare un vostro messaggio, desiderio o saluto nel quaderno che troverete all'interno.
La discesa si svolge sullo stesso itinerario dell'andata 0h30' 1,59km .
Punti di Interesse
Collections
Galleria fotografica
Ci siamo stati
Eremo di Saint-Julien
Bella passeggiata primaverile con Sabrina
Eremo di Saint-Julien
Breve sgambata per fare qualche bella foto assieme a Fabio. Dall'ultima volta ho notato la ristrutturazione della Cappella di San Grato e dell'Eremo di Saint-Julien.
Fauna: Aquila chrysaetos, Falco peregrinus